L’Umbria fa parte di un centro Italia ancora poco conosciuto dal turista straniero. Priva di sbocchi sul mare e con servizi di trasporto molto limitati, l’Umbria viene raggiunta solo dai viaggiatori più curiosi, dai pellegrini o da chi conosce già bene le bellezze dell’Italia più turistica e vuole scoprire i tesori nascosti dell’Umbria. Ed è un gran peccato! Perché a parte le sue attrazioni, come le città medievali, i monumenti etruschi, i famosi piatti con il tartufo ed i fitti boschi, l’Umbria può essere una destinazione perfetta per chi ama i luoghi appartati e per le coppie che vogliono sposarsi.
Questa regione, il polmone verde d’Italia, non è meno fotogenica e bella delle sue vicine Toscana, Lazio e Marche. In Umbria è preferibile viaggiare in macchina, ma anche un viaggio in pullman o treno è fattibile.
La nostra settimana in Umbria ci ha permesso di vedere Perugia, Gubbio, Assisi, Orvieto e Spello, muovendoci esclusivamente su mezzi di trasporto pubblico, senza alcun disagio e senza fretta, ma con la sveglia la mattina presto e il ritorno la sera tardi in albergo.
Oggi vi racconto di Perugia, il capoluogo dell’Umbria, che ha conservato il volto aspro del passato bellicoso e molti monumenti etruschi. Le guide riportano una lunga lista di attrazioni da visitare, mentre io, da fotografo che ha girato parecchio L’Italia, vorrei condividere la mia TOP 5 dei posti più fotogenici e insoliti di Perugia:
– Piazza IV Novembre – La piazza principale e più famosa, tappa obbligatoria. La piazza ospita il simbolo della città, la medievale Fontana Maggiore, la Cattedrale e il Palazzo dei Priori
– Rocca Paolina – Visitate questa prima fortezza di Perugia, il simbolo della guerra della casata Baglioni e papa Leone X. Entrate nel museo, che è diventato una parte della città sotterranea e funge da collegamento tra i vari livelli della Rocca
– L’acquedotto – La strada più insolita di Perugia
– Chiesa di San Michele Arcangelo – La più antica della città e forse la chiesa più particolare che io abbia mai visto in Italia. Potrebbe essere una chiesa indimenticabile per un matrimonio a Perugia
– Porta Sole – Semplicemente il miglior belvedere di Perugia
Il periodo migliore per visitare Perugia è l’autunno o la primavera. Consiglierei di evitare il periodo estivo e invernale, così come le vacanze di Pasqua o Natale per l’afflusso impressionante di turisti, scolaresche e gruppi di studenti universitari.
you might also like:
Lago di Garda
Vorrei farvi vedere nel mio post cosa c’è sul lago più grande d'Italia e quali sono le location più spettacolari per le foto sul Lago di Garda.
Matrimonio sul Lago di Como di Victor e Anastasia
Il matrimonio sul Lago di Como di Anastasia e Victor si è tenuto presso la famosa Villa del Balbianello, un luogo romantico, prediletto dagli…
Amsterdam, Paesi Bassi
Non ha molto senso elencare qui tutte le attrazioni di Amsterdam, potete trovarle senza problemi su Google. Con questo post proverò a trasmettere…
Matrimonio sul Lago di Como di Kirill e Ekaterina
Il matrimonio sul Lago di Como di Ekaterina e Kirill è stato uno dei più toccanti ed eleganti quest’anno. È stato informale, tranquillo, divertente e…