Durante la nostra settimana di viaggio fai-da-te alla scoperta della Umbria, Perugia è diventata il punto di partenza per escursioni nelle vicine e altrettanto famose e belle città come Gubbio, Assisi, Orvieto e Spello. Oggi vediamo i luoghi che ci hanno colpito di più.

Ai piedi del Monte Ingino, a un’ora di autobus da Perugia, si trova Gubbio, la città del tartufo e della ceramica, perfettamente conservata nel suo aspetto medievale. Dalla sua Piazza Grande si apre una delle miglior viste dei dintorni. Qui si trovano il famoso Palazzo dei Consoli e il Palazzo del Pretorio.

Mentre girate per le strade di Gubbio, prendete la funivia per salire fino alla Basilica di Sant’Ubaldo, il patrono della città. La Basilica custodisce il suo corpo, ma anche i famosi ceri in legno, un componente centrale della festa patronale, portati in processione attraverso tutta la città, fino al Santuario. Anche la funivia è speciale: una piccola gabbia di ferro a due posti, che vi porta sulla montagna garantisce non solo le belle foto, ma anche emozioni forti.

Ma, forse, il punto più fotogenico di Gubbio è il Parco Ranghiasci, in cima alla città. Questo romantico parco rinascimentale offre le scenografie meravigliose per un fotoservizio, con i suoi viali alberati di castagni e aceri, i graziosi ponticelli, ma anche una torre medievale e un piccolo tempio.

SEE MORE  Umbria. Parte 1.

La pittoresca Assisi è facilmente raggiungibile in treno da Perugia, Roma o Firenze. Tutti gli italiani sanno che qui è nato San Francesco, patrono d’Italia, ma anche Santa Chiara, la sua più importante discepola. Durante tutto l’anno Assisi accoglie i pellegrini da tutto il mondo.

La Basilica di San Francesco, visibile da lontano, molto prima che il viaggiatore raggiunga le porte della città, è l’attrazione principale non solo per i credenti, ma anche per gli amanti dell’arte, grazie ai famosi affreschi di Giotto. Vi consiglio salire su Rocca Maggiore, la fortezza difensiva medievale che sovrasta Assisi, che offre una magnifica vista della città, soprattutto al tramonto.

Naturalmente, Assisi è un vero museo a cielo aperto con innumerevoli chiese, bellissimi scorci, mura della fortezza e le case medievali ben conservate. Assisi sarà interessante per qualsiasi viaggiatore e, certamente, anche un luogo eccellente per un matrimonio in Umbria o semplicemente per un servizio fotografico molto romantico. Una volta vi trovate ad Assisi, vi consiglio di visitare anche un quieto borgo medievale di Spello, famoso in tutto il mondo grazie ai vicoli fioriti, e le famose infiorate, quando i tappeti e quadri floreali, creati in una notte creano un meraviglioso percorso nel borgo storico.

Orvieto, situato nel sud-ovest dell’Umbria sulla roccia volcanica, è uno dei borghi più interessanti dell’Italia centrale. Siamo arrivati qui, incuriositi dalle geometrie del famoso Pozzo di San Patrizio, ma alla fine ci siamo fermati per tutto il giorno, studiando i monumenti etruschi e una delle cattedrali più impressionanti d’Italia, il Duomo di Orvieto, girando per le strade della città sotterranea e godendo il panorama dalla Torre del Moro, alta ben 50 metri.