Mancavano solo due settimane all’inizio del 2017 quando abbiamo deciso che era ora di organizzarci per festeggiare. Chiunque abbia pianificato le vacanze all’ultimo minuto sa quale disastro di proporzioni epiche sta rischiando. Le nostre richieste erano semplici: una città interessante, ma non troppo grande e non molto costosa, in un paese europeo soleggiato e abbastanza caldo, preferibilmente con le terme. Ma la scelta è stata difficile. Tra le tante opzioni alla fine abbiamo scelto Granada.
Quindi, abbiamo preso un volo diretto Milano-Malaga, poi un paio d’ore in autobus per Granada – ed eccoci, in una delle città più belle, non solo della Spagna, ma anche di tutta Europa.
Granada è famosa per i suoi monumenti storici ereditati dall’epoca del sultanato, ma tracce architettoniche sono state lasciate anche dal periodo gotico e dal Rinascimento. Le attrazioni più suggestive sono il complesso moresco della Alhambra, il giardino di Generalife e l’Albaycin, un antico quartiere residenziale arabo. Purtroppo, due settimane prima del nostro viaggio non siamo riusciti a comprare i biglietti per l’Alhambra. Bisogna prenotare la visita con un bell’anticipo.
Abbiamo trascorso sei splendidi giorni in questa città, vagando per le strade, esplorando i suoi famosi quartieri e salendo le colline circostanti alla ricerca della migliore vista panoramica. Ci siamo immersi nell’atmosfera del flamenco, abbiamo apprezzato la cucina locale, fumato il narghilè e ci siamo rilassati negli Hammam, i bagni arabi tradizionali. Di tutta la diversità di esperienze che Granada offre, abbiamo ammirato di più i bagni arabi. Anche se ormai sono un’esperta di terme e SPA, qui ho trovato una perfetta combinazione di musica, luce, fragranze e sapori che creano la sensazione di essere parte di una fiaba araba, diventata realtà proprio per le nostre vacanze natalizie.
Alla vigilia di Capodanno la maggior parte dei locali e ristoranti in Spagna sono chiusi, e non si organizzano i festeggiamenti all’aperto per il pubblico e turisti, quindi dopo il bagno al Hammam Al Andalus e un aperitivo in albergo, siamo andati alla discoteca Mae West Disco Granada.
Un’altra forte attrazione di Granada sono gli spettacoli di flamenco. Abbiamo visto lo show di Los Jardines de Zoraya, molto caratteristico, e si può pure cenare durante lo spettacolo. Ma è nella Casa del flamenco che abbiamo sentito tutta la passione di questa danza e, forse, la passione di questa città.
Abbiamo:
– Capodanno 2017 a Granada (6 giorni)
– Circa +13 gradi
– Shuttle-bus da e per l’aeroporto di Malaga, per altri trasferimenti in città vi consiglio un taxi
– Miglior paella – El Fogòn de Galicia
– SPA – Hammam al Andalus
– Hotel – Barcelò Granada Congress
you might also like:
Barcellona, Spagna
Voglio farvi vedere la città di Barcellona che ho visto durante il mio soggiorno di una settimana - bella, lussureggiante ed eclettica.
Foto di famiglia ad Alicante in Spagna per Liuda e Lucia
A novembre Alicante è meno affollata, ma non meno soleggiata e accogliente. Abbiamo colto questa opportunità insieme con Liuda, per fare le foto di…
Amsterdam, Paesi Bassi
Non ha molto senso elencare qui tutte le attrazioni di Amsterdam, potete trovarle senza problemi su Google. Con questo post proverò a trasmettere…
Lago di Garda
Vorrei farvi vedere nel mio post cosa c’è sul lago più grande d'Italia e quali sono le location più spettacolari per le foto sul Lago di Garda.